Bollettino 30 gennaio – 5 febbraio 2023

Bollettino 30 gennaio – 5 febbraio 2023

Ecco il bollettino. Abbiamo aggiunto la tendenza attesa, ma le concentrazioni sono estremamente basse. Le cupressaceae anche più basse del nocciolo. Rispetto allo scorso anno c’è un notevole ritardo e una grande differenza nelle concentrazioni giornaliere.
le segnalazioni di sintomi relativi alle cupressaceae che stiamo ricevendo, attualmente trovano poco riscontro con le concentrazioni polliniche e con le osservazioni fenologiche. Vedremo nei prossimi giorni.

Bollettino 16 gennaio – 22 gennaio 2023

Bollettino 16 gennaio – 22 gennaio 2023

Ecco il bollettino settimanale.
Concentrazioni ancora molto basse, nell’ordine delle unità. La concentrazione è espressa come granuli per metro cubo d’aria.
Riceviamo segnalazioni dei primi sintomi relative alle cupressaceae. Le osservazioni fenologiche mostrano i coni in lento accrescimento, tuttavia alcuni di essi sono come quelli mostrati nella fotografia. Lunghi poco più di  4 mm, le squame lasciano intravedere le sacche polliniche di colore giallo. Probabilmente vi sono alberi ancora più avanti, e questo può spiegare la comparsa dei primi sintomi.

Bollettino 2 gennaio 2023 – 8 gennaio 2023

Bollettino 2 gennaio 2023 – 8 gennaio 2023

Ecco un bollettino ancora “poco colorato”, lievi presenze di nocciolo e cipresso e mercorella. quest’ultima è una pianta erbacea  appartenente alla famiglia delle euforbiacee, la stessa a cui appartiene la stella di Natale e l’albero della gomma. E’ un’erba annuale che cresce spontaneamente soprattutto nei terreni abbandonati, orti, oliveti, muri, macerie.

Bollettino 12 dicembre – 18 dicembre 2022

Bollettino 12 dicembre – 18 dicembre 2022

Ecco il bollettino che precede il S. Natale.

Uno sguardo al sito meteoregionelazio.it consente di osservare l’ammontare delle precipitazioni del mese di dicembre e dell’anno ormai quasi finito.

Abbiamo scelto le stazioni meteorologiche più vicine ai nostri campionatori ed emergono almeno due dati molto importanti. 

Tor Vergata, precipitazioni annue 492 mm, quelle del mese di dicembre 140 mm; Cipro,  precipitazioni annue 580 mm, quelle del mese di dicembre 181 mm; Osp San Pietro, precipitazioni annue 574 mm, quelle del mese di dicembre 174.

Due considerazioni: anche per il 2022 le precipitazioni sono state molto al di sotto della media calcolata per Roma, circa 800 mm. La siccità dello scorso anno è stata solo rimossa dai media e dalla nostra memoria, ma se non proseguiranno precipitazioni nei prossimi mesi la prossima estate sarà anche peggiore. La seconda considerazione riguarda le precipitazioni di dicembre che spiegano chiaramente l’assenza di polline nelle ultime settimane.

La settimana scorsa avevamo trovato qualche granulo di Frassino, questa settimana è la volta dei primi noccioli.

L’Equipe del centro di monitoraggio Aerobiologico porge a tutti auguri per il S. Natale e Felice Anno nuovo

Bollettino 5 dicembre – 11 dicembre 2022

Bollettino 5  dicembre – 11 dicembre 2022

Note:
Ancora molto vuoto, nonostante la pioggia e il vento qualche granulo di Cupressaceae si vede sempre, sicuramente non cipresso. Sono stati trovati anche alcuni granuli di frassino, un albero presente a Roma e nel Lazio con tre specie.
Questo è Fraxinus angustifolia, fiorisce tra novembre e gennaio, e proviene probabilmente dalla costa laziale. Venerdì e sabato abbiamo ricevuto un bell’apporto di sabbia, che ha formato sui nastri insolti pallini.
A differenza di altri episodi non si è avuta la classica colorazione marroncina delle automobili, ma in aria ne era presente tanta.