Bollettino 4 settembre – 10 settembre 2023

Bollettino 4 settembre – 10 settembre 2023

Settimana caratterizzata da due eventi particolari: la presenza con alte concentrazioni della spora Alternaria e l’alta concentrazione di Ambrosia. La sua presenza ha raggiunto il picco martedì con i valori più alti mai registrati a Roma. la sua concentrazione è rimasta alta soprattutto nell’area del campionatore situato presso l’Ospedale San Pietro. Presenza di Poaceae e Plantaginaceae. Vista la particolarità dell’evento Ambrosia, per poter aggiornare la sua mappatura in città, chiediamo agli allergici a questo polline e agli allergologi di segnalare i loro effettivi sintomi e la zona di 
residenza.

Week characterised by two particular events: the presence with high concentrations of the spore Alternaria and the high concentration of Ambrosia. Its presence reached a peak on Tuesday with the highest values ever recorded in Rome. its concentration remained high especially in the area of the sampler located at St Peter’s Hospital. Presence of Poaceae and Plantaginaceae.
Given the particularity of the Ambrosia event, in order to be able to update its mapping in the city, we are asking those allergic to this pollen and allergists to report their actual symptoms and area of residence.

Bollettino 21 agosto – 27 agosto 2023

Bollettino 21 agosto – 27 agosto 2023

Buongiorno, come annunciato con il mese di settembre torna il bollettino. I bollettini relativi al mese di agosto verranno progressivamente 
caricati sul sito, tornato operativo. Nel bollettino allegato è da segnalare la presenza di alternaria e del  polline di Ambrosia, appartenente alla famiglia delle Asteraceae o composite. La sua concentrazione è leggermente più elevata nella zona coperta dal campionatore di Tor Vergata.

Bollettino 24 luglio – 30 luglio 2023

Bollettino 24 luglio – 30 luglio 2023

Inizio di settimana caratterizzato dalla presenza di particolato abiologico,
sabbia di origine africana, in diminuzione nel fine settimana.
Prosegue costante la diminuzione di tutte le specie polliniche, si mantengono su concentrazioni medio-alte la spora alternaria e le Plantaginaceae.
Singolare il picco di polline di castagno ad inizio settimana presso la stazione di Tor Vergata (come accaduto qualche settimana fa) che risente
della vicinanza dei boschi dei Castelli Romani.
L’ Ateneo chiude dal prossimo 10 agosto per la pausa estiva e anche il Centro di Monitoraggio di Tor Vergata si ferma di conseguenza.

Bollettino 17 luglio – 23 luglio 2023

Bollettino 17 luglio – 23 luglio 2023

Ecco in allegato il bollettino con le concentrazioni polliniche della settimana scorsa.
Bollettino caratterizzato da concentrazioni complessivamente in calo, ad eccezione della spora alternaria ( con oscillazioni da un giorno all’altro).
Anche questa settimana i vetrini di campionamento di tutte le stazioni presentano una cospicua quantità di sabbia del deserto trasportata dal vento di scirocco.
L’immagine allegata, inviataci dal prof. Sigismondi, rende evidente l’apporto di sabbia dal nord Africa.
Per il prossimo fine settimana le proiezioni indicano un nuovo apporto di sabbia sulla nostra penisola e sulla nostra città.
Per finire un commento sulla drammatica situazione degli incendi nel meridione. Il pensiero ovviamente va alle vittime e a quelli che hanno subito danni, in qualche caso catastrofici. Gli incendi non si appiccano da soli, né il caldo per quanto molto accentuato, può determinarne l’accensione. Gli incendi sono tutti dolosi, anche quelli colposi – è comunque un atteggiamento irresponsabile. Anche le amministrazioni, a vario livello e i privati per quanto di loro competenza, hanno la responsabilità di non aver eseguito le lavorazioni preventive che avrebbero consentito un impatto meno disastroso. Ricordiamo che il bollettino è disponibile su Facebook (polline uniroma2), Instagram (il _polline_di_roma) e sul sito: www.polline.uniroma2.it.



Bollettino 10 luglio – 16 luglio 2023

Bollettino 10 luglio – 16 luglio 2023

Bollettino con concentrazioni tutte in calo.I vetrini di campionamento mostrano tutti una notevole quantità di particolato di piccolissime dimensioni: si tratta di sabbia di origine africana portata nella/sulla nostra città. Particolarmente curioso il picco di polline di castagno a metà settimana presso la stazione di Tor vergata.

come temevamo sono partiti gli incendi in città: ieri al Parco urbano del Pineto, già fortemente danneggiato lo scorso anno. https://urldefense.com/v3/__https://roma.repubblica.it/cronaca/2023/07/17/news/fiamme_nel_parco_del_pineto_valle_aurelia-408076715/__;!!O5Bi4QcV!HpkHJtzf1luW5ZDtdHcnSmG4FbGtSOGGSxPUwkljk4mloy5KW5_KAF3RWbF2V25uOoJH622aYqXBm90RUjip5Aj34KY$

Bollettino 3 luglio – 9 luglio 2023

Bollettino 3 luglio – 9 luglio 2023

Le concentrazioni sono complessivamente in calo. Da segnalare la concentrazione alta di alternaria, e quella di parietaria. Anche la plantago o lanciuola presenta valori molto alti, se si considera che già la concentrazione di due granuli per metro cubo è classificata alta. E’ la fedele fotografia delle aiuole e dei piccoli prati in cui domina la malva, la cicoria e appunto la lanciuola. La naturale assenza di precipitazioni in questo periodo e le temperature estive (fino ad oggi nessuna stazione meteorologica più o meno seria ha registrato valori di 40 gradi) stanno seccando i prati della città. Speriamo di non dover assistere a rovinosi incendi, causati da comportamenti dolosi e dall’incuria.