Nota comune a tutte le stazioni la notevole quantità di sabbia arrivata a Roma dal nord Africa. la sabbia è un fattore che rende più difficile la lettura al microscopio, dovendo adottare più attenzione e accorgimenti colorimetri per evidenziare la presenza del polline.
Periodo caratterizzato da parietaria, poacee, plantaginacee tra le specie erbacee. tra quelle arboree, si segnala la comparsa del ligustro e sopratutto del castagno, che a tor Vergata ha raggiunto un valore molto elevato di concentrazione
Bollettino in Home page
Bollettino 12 giugno – 18 giugno 2023
Condizionato dalle ultime precipitazioni della scorsa settimana.
da segnalare, la crescita di alternaria e la comparsa di castagno. E’ in fiore anche il ligustro, ultima oleacea a fiorire.
Bollettino 5 giugno – 11 giugno 2023
Concentrazioni in calo per tutte le specie ad eccezione delle Poacee, Plantaginacee e Parietari. In aumento Alternaria, ovviamente favorita dalle condizioni meteorologiche.
Riportiamo nuovamente il link all’articolo segnalato la scorsa settimana http://www.climatemonitor.it/?p=58210
Bollettino 29 maggio – 4 giugno 2023
In allegato il bollettino pollinico. si conferma quanto osservato in precedenza per le altre specie arboree: le concentrazioni raggiunte sono risultate più basse degli anni precedenti.
Al contrario le erbacee in generale, beneficiando delle precipitazioni primaverili hanno raggiunto e mantenuto nel tempo valori elevati.
le loro concentrazioni sono tuttavia in calo.
Segnaliamo quanto di recente apparso sul sito climatemonitor: un’analisi oggettiva dei dati attuali e storici relativi all’alluvione della Romagna.
dietro c’è un lungo lavoro di esame ed elaborazione. Appare evidente come sia di importanza capitale raccogliere dati , regolarmente e secondo gli standard WMO. La soppressione del servizio idrografico ha rappresentato a nostro parere un errore strategico veramente notevole. Frammentare in organismi regionali le competenze ambientali, se risulta organico ad un segno federalista, cozza con l’unitarietà dei sistemi ambientali, ad esempio un bacino idrografico o una foresta ricadenti in regioni diverse.
Bollettino 22 maggio – 28 maggio 2023
In allegato il bollettino settimanale con le concentrazioni polliniche.
Settimana caratterizzata da precipitazione, concentrate nelle ore pomeridiane.
l’apporto meteorico e la temperatura determinano crescita rigogliosa della vegetazione erbacea.
Nelle aree verdi e nei prati (non molti) sfalciati nuova getti arrivano a fiorire rilasciando polline.
ancora molto alta la concentrazione di poacee, querce, parietaria e alternaria. In aumento l’olivo.
fare previsioni, meteorologiche o, come nel nostro caso polliniche, non è banale. Occorrono molti dati, ben rilevati e analizzati, modelli affidabili. In generale occorre evitare il sensazionalismo, quello serve per i click. La capacità previsionale è molto cresciuta e verrebbe da dire che, in modo inverso, è diminuita la capacitò o la volontà di prendersi cura del territorio.
Giusto per affrontare meglio il mese di giugno è possibile dare uno sguardo al link sotto riportato per vedere le previsioni di ECMFW (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)
https://twitter.com/climatemon/status/1663532896936767492?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Eembeddedtimeline%7Ctwterm%5Escreen-name%3Aclimatemon%7Ctwcon%5Es1
Bollettino 15 maggio – 21 maggio 2023
Buona sera in allegato il bollettino con le concentrazioni polliniche della settimana scorsa. Le precipitazioni dells scorsa settimana hanno determinato una diminuzione delle concentrazioni polliniche, in modo altalenante. E’ probabile un nuovo rialzo della parietaria e delle poacee. In aumento sarà anche la concentrazione dell’olivo.
Bollettino 8 maggio – 14 maggio 2023
Nonostante le abbondanti precipitazioni registrate, le concentrazioni polliniche, pur mostrando un lieve calo, si sono mantenute elevate. In particolare le graminacee, le querce e la parietaria sono su valori molto elevati. Il carpino nero è tronato sui valori tipici del periodo.
Bollettino 1 maggio – 7 maggio 2023
In allegato il bollettino settimanale.
Bollettino impegnativo per allergici ed operatori del Centro di Monitoraggio Aerobiologico(CMA)
la perturbazione che ha portato pioggia in occasione del 1 maggio ha determinato la riduzione delle concentrazioni nei primi giorni della settimana. Subito dopo si è registrato un forte aumento delle concentrazioni in particolare delle specie più critiche da punto di vista allergenico: poacee (graminacee) e parietaria. La settimana è stata caratterizzata dall’arrivo in città del polline di faggio. I venti che lo hanno portato hanno trasportato anche pollini che a Roma sono stati presenti nelle settimane scorse come il carpino e il frassino. Molto elevata la concentrazione del pino, le querce stanno fiorendo e la concentrazione del loro polline è bruscamente salita. ha fatto la sua comparsa anche il polline di olivo.
le condizioni meteorologiche in atto determineranno ancora presenze elevate di parietara e poacee. Il ritardo e/o l’assenza di sfalci nelle aiuole e nei prati, la mancata rimozione delle specie che infestano muri, caditoie cigli stradali etc manterranno critiche le condizioni per gli allergici.
Bollettino 24 aprile – 30 aprile 2023
In allegato il bollettino settimanale delle concentrazioni del polline allergenico.
Il ritardo nell’emissione è dovuto alla festività del 1 maggio.
Come previsto nel commento al bollettino precedente, l’effetto combinato pioggia e temperature in aumento ha determinato il forte aumento delle concentrazioni del polline di graminacee e urticacee, in particolare la parietaria.
Il mancato taglio o la loro non rimozione, come tutti possono vedere in città, contribuisce fortemente all’aumento della concentrazione pollinica. Conferma viene dal allergologi e dai pazienti con cui siamo in contatto.
In aumento anche la spora alternaria, e le fagacee (querce), le plantaginacee e le pinacee, queste ultime di scarsa rilevanza allergenica.
Per quanto riguarda le oleacee, abbiamo indicato la presenza di altre oleacee: si tratta principalmente di fillirea. L’olivo non è ancora fiorito, essendo presenti le mignole.
Suggeriamo di rimanere in contatto con il proprio medico e non ricorrere a cure fai da te.
Ricordiamo che il bollettino è disponibile su Facebook (polline uniroma2) e Instagram (il _polline_di_roma), persistendo il non funzionamento del sito: www.polline.uniroma2.it
Bollettino 17 aprile – 23 aprile 2023
Buona sera, in allegato il bollettino pollinico. Come ragionevole attendersi, le precipitazioni hanno parzialmente abbattuto la concentrazione pollinica della settimana scorsa. Tuttavia per le specie erbacee l’acqua caduta al suolo rappresenta un aiuto importante: le concentrazioni di poacee e parietaria tenderanno ad aumentare. Tutte le arboree sono in calo ad eccezione delle querce. Ancora non presente olivo.