Bollettino 11 settembre – 17 settembre 2023

Bollettino 11 settembre – 17 settembre 2023

La settimana scorsa era stata caratterizzata da valori molto alti di alternaria e da un picco di Ambrosia, dovuto ad un evento di trasporto di polline da lunga distanza, come si può leggere nel documento allegato (https://www.snpambiente.it/2023/09/15/picchi-di-polline-di-ambrosia-sullitalia/). Il bollettino attuale mostra la presenza ancora alta di Alternaria, sia pure con valori molto più bassi, e la presenza in linea con i valori del periodo per le altre specie. Per quanto riguarda il polline di  Ambrosia restano in aria ancora un po’ di granuli. Ricordiamo sempre l’utilità di scaricare l’app allergi monitor di cui riportiamo il link ad un videotutorial https://youtu.be/4cFkjlhWk8E?si=DAcG6gVDIS2kHcgz.

Bollettino 4 settembre – 10 settembre 2023

Bollettino 4 settembre – 10 settembre 2023

Settimana caratterizzata da due eventi particolari: la presenza con alte concentrazioni della spora Alternaria e l’alta concentrazione di Ambrosia. La sua presenza ha raggiunto il picco martedì con i valori più alti mai registrati a Roma. la sua concentrazione è rimasta alta soprattutto nell’area del campionatore situato presso l’Ospedale San Pietro. Presenza di Poaceae e Plantaginaceae. Vista la particolarità dell’evento Ambrosia, per poter aggiornare la sua mappatura in città, chiediamo agli allergici a questo polline e agli allergologi di segnalare i loro effettivi sintomi e la zona di 
residenza.

Week characterised by two particular events: the presence with high concentrations of the spore Alternaria and the high concentration of Ambrosia. Its presence reached a peak on Tuesday with the highest values ever recorded in Rome. its concentration remained high especially in the area of the sampler located at St Peter’s Hospital. Presence of Poaceae and Plantaginaceae.
Given the particularity of the Ambrosia event, in order to be able to update its mapping in the city, we are asking those allergic to this pollen and allergists to report their actual symptoms and area of residence.

Bollettino 21 agosto – 27 agosto 2023

Bollettino 21 agosto – 27 agosto 2023

Buongiorno, come annunciato con il mese di settembre torna il bollettino. I bollettini relativi al mese di agosto verranno progressivamente 
caricati sul sito, tornato operativo. Nel bollettino allegato è da segnalare la presenza di alternaria e del  polline di Ambrosia, appartenente alla famiglia delle Asteraceae o composite. La sua concentrazione è leggermente più elevata nella zona coperta dal campionatore di Tor Vergata.

Bollettino 17 luglio – 23 luglio 2023

Bollettino 17 luglio – 23 luglio 2023

Ecco in allegato il bollettino con le concentrazioni polliniche della settimana scorsa.
Bollettino caratterizzato da concentrazioni complessivamente in calo, ad eccezione della spora alternaria ( con oscillazioni da un giorno all’altro).
Anche questa settimana i vetrini di campionamento di tutte le stazioni presentano una cospicua quantità di sabbia del deserto trasportata dal vento di scirocco.
L’immagine allegata, inviataci dal prof. Sigismondi, rende evidente l’apporto di sabbia dal nord Africa.
Per il prossimo fine settimana le proiezioni indicano un nuovo apporto di sabbia sulla nostra penisola e sulla nostra città.
Per finire un commento sulla drammatica situazione degli incendi nel meridione. Il pensiero ovviamente va alle vittime e a quelli che hanno subito danni, in qualche caso catastrofici. Gli incendi non si appiccano da soli, né il caldo per quanto molto accentuato, può determinarne l’accensione. Gli incendi sono tutti dolosi, anche quelli colposi – è comunque un atteggiamento irresponsabile. Anche le amministrazioni, a vario livello e i privati per quanto di loro competenza, hanno la responsabilità di non aver eseguito le lavorazioni preventive che avrebbero consentito un impatto meno disastroso. Ricordiamo che il bollettino è disponibile su Facebook (polline uniroma2), Instagram (il _polline_di_roma) e sul sito: www.polline.uniroma2.it.