Bollettino 13 novembre – 19 novembre 2023

Bollettino 13 novembre – 19 novembre 2023

Bollettino caratterizzato dalla presenza di polline di cedro, si tratta di Cedrus deodara (Roxb.) G.Don , è l’ultimo a fiorire tra i cedri. Non si tratta di polline allergenico, ma spesso troviamo belle chiazze di polline sulle strade o nei balconi presenti nelle vicinanze. Bassa concentrazione di parietaria, media di alternaria e, anche questa settimana, polline di cupressaceae presente saltuariamente anche con concentrazioni prossime al valore medio. si tratta di specie diverse dal cipresso, i ginepri ad esempio. Le fotografie si riferiscono al polline di cedro osservato allo stereoscopio, la banda di polline sul nastro di campionamento. Al link riportato è possibile vedere il rilascio di polline https://youtube.com/shorts/T0_LV3Qgrs0feature=sharedhttps://youtube.com/shorts/T0_LV3Qgrs0?feature=shared

Bollettino 30 ottobre – 5 novembre 2023

Bollettino 30 ottobre – 5 novembre 2023

Le condizioni meteorologiche della settimana scorsa hanno molto condizionato il bollettino. Precipitazioni e venti sud occidentali molto forti hanno apportato sabbia e ridotto ulteriormente le concentrazioni polliniche. Nel complesso si tratta comunque di un bollettino in linea con il periodo. da segnalare la presenza di Alternaria e granuli di Cupressaceae (ginepro).

Bollettino 9 ottobre – 15 ottobre 2023

Bollettino 9 ottobre – 15 ottobre 2023

Bollettino caratterizzato da un lento progressivo calo delle concentrazioni di polline. La spora Alternaria, si mantiene su concentrazioni medie. In leggero aumento il cedro.  Interessante la presenza sul fine della settimana di polline di Cupressaceae. La fotografia inviataci dall’amico Costantino Sigismondi spiega molto probabilmente la sua origine. Si tratta dei ginepri presenti lungo le dune costiere: i coni maschili sono già aperti.

Bollettino 2 ottobre – 8 ottobre 2023

Bollettino 2 ottobre – 8 ottobre 2023

Il bollettino non presenta particolari differenze da quello della settimana scorsa. Si segnalano concentrazioni costanti della spora Alternaria e la presenza di cedro, in misura maggiore presso la stazione del San Pietro FBF. A Roma sono presenti tre specie di cedro, Cedro del Libano, Cedro dell’Atlante e Cedro dell’Himalaya, appartenenti alla famiglia delle Pinacee. Questo cedro è quindi ben diverso dal cedro agrume. I cedri sono presenti nei giardini e nei parchi come esemplari isolati e maestosi, o come a Monte Antenne dentro Villa Ada, a formare un bosco esteso. In questo caso molti degli esemplari sono seccati ed è stato avviato un progetto di riforestazione (https://www.comune.roma.it/web/it/notizia.page?contentId=NWS989068) che va comunque tenuto sotto osservazione (https://www.romatoday.it/zone/parioli/salario/monte-antenne-alberi-secchi.html

Bollettino 11 settembre – 17 settembre 2023

Bollettino 11 settembre – 17 settembre 2023

La settimana scorsa era stata caratterizzata da valori molto alti di alternaria e da un picco di Ambrosia, dovuto ad un evento di trasporto di polline da lunga distanza, come si può leggere nel documento allegato (https://www.snpambiente.it/2023/09/15/picchi-di-polline-di-ambrosia-sullitalia/). Il bollettino attuale mostra la presenza ancora alta di Alternaria, sia pure con valori molto più bassi, e la presenza in linea con i valori del periodo per le altre specie. Per quanto riguarda il polline di  Ambrosia restano in aria ancora un po’ di granuli. Ricordiamo sempre l’utilità di scaricare l’app allergi monitor di cui riportiamo il link ad un videotutorial https://youtu.be/4cFkjlhWk8E?si=DAcG6gVDIS2kHcgz.