Bollettino 16 giugno – 22 giugno 2025

Bollettino 16  giugno – 22 giugno 2025

Le fagacee presentano querce in calo e castagno su valori alti, ma non elevati come la settimana scorsa. Il periodo di fioritura del castagno è comunque breve. Ancora su valori medio alti le poacee. Alta la concentrazione di plantaginacee. La paritaria è alta soprattutto in area sud est. La spora Alternaria è in crescita sia per la naturale stagionalità che per le condizioni meteorologiche, temperatura ed umidità elevate.Sono presenti Amarantacee e Asteracee. Le prime sono rappresentate da Chenodopium e soprattutto da abbondante presenza di Amaranti. Sfidiamo gli utenti del sito per individuarli e trarre le conclusioni sulla loro diffusione. Per le Asteracee si tratta ancora di specie non allergeniche, ma principalmente di polline cicoria.

Bollettino 9 giugno – 15 giugno 2025

Bollettino 9 giugno – 15 giugno 2025

Bollettino caratterizzato dalle concentrazioni elevate di querce (in diminuzione) e castagno in aumento, di poaceee, di parietaria e della spora alternaria. Da segnalare i valori raggiunti dal polline di castagno a Roma tor vergata, sabato e domenica: solo nelle ore serali più di 1500 granuli per mc di concentrazione. Il polline di castagno è in aumento, ma questi valori sono legati alla vicinanza del colli Albani e probabilmente dalla direzione di provenienza del vento. 

Bollettino 2 giugno – 8 giugno 2025

Bollettino 2 giugno – 8 giugno 2025

Settimana con concentrazioni di polline ancora alte, sia pure in calo, e comparsa di polline estivo. Oltre alle amarantacee ha fatto la sua comparsa il polline di castagno, ultima fagacea a fiorire. Il castagno è allergenico. Tra le piante erbacee sono ancora presenti le graminacee e la parietaria. Le graminacee stanno quasi tutte andando verso la fruttificazione, tra loro stanno crescendo alcune asteracee, tra queste la cicoria, caratterizzata da capolini azzurri. 
L’alternaria è su valori medi. Visto l’attuale contesto meteorologico proseguirà il calo delle concentrazioni, ad eccezione del castagno. L’umidità e il caldo favoriranno la crescita dell’alternaria.

Bollettino 12 maggio – 18 maggio 2025

Bollettino 12 maggio – 18 maggio 2025

Ricordiamo che la settimana è stata caratterizzata da forti rovesci, specie nelle prime ore pomeridiane e questo ha in qualche modo condizionato il bollettino. Bollettino caratterizzato dalle alte concentrazioni di polline delle poacee e delle querce; la loro concentrazione è comunque in calo. Sia pure con valori inferiori è alta anche la concentrazione di polline di olivo e fanno la comparsa quelli di ligustro. Per la paretaria le concentrazioni si attestano su valori medio alti.

Bollettino 5 maggio – 11 maggio 2025

Bollettino 5 maggio – 11 maggio 2025

Settimana meteorologicamente caratterizzata da alcuni rovesci. Le concentrazioni polliniche hanno raggiunto valori molto alti per le querce e sia pure in misura minore per le poacee. Conferma la sua presenza il polline di olivo, sia pure con andamento altalenante. concentrazioni medio alta per le urticacee. In considerazione dei bei rovesci che puntualmente si stanno osservando nelle prime ore pomeridiane si attende una riduzione del polline delle pinacee, delle querce e lievemente delle poacee. Dovrebbe mantenersi stabile la parietaria.

Bollettino 21 – 27 aprile 2025

Bollettino 21 – 27 aprile 2025

Si registra deciso aumento delle querce e delle poacee, o graminacee, comparsa, anche con valori alti di olivo, sempre alta la parietaria.

In settimana anche le pinacee, piante non allegoriche, hanno rilasciato polline in quantità elevatissime. Le bordature gialle delle pozzanghere che è possibile osservare sui marciapiedi sono costituite da polline. Abbiamo prelevato mediante supporto adesivo dei campioni e dopo colorazione li abbiamo osservati al microscopio: pieni pieni di pino, ma erano presenti anche altri tipi pollinici.

Questo polline, se non rimosso dalle piogge o dal lavaggio delle strade (???) può rientrare in sospensione. Maggiore è la carenza di pioggia o di lavaggio delle strade maggiore è la possibilità che il polline ritorni in aria, anche a distanza di molto tempo.

Bollettino 14 – 20 aprile 2025

Bollettino 14 – 20 aprile 2025

le condizioni meteorologiche della settimana scorsa, con apporti di pioggia e sabbia dal Sahara, hanno influenzato l’andamento delle concentrazioni di polline.

si registra calo delle betulacee invernali e primaverili. Cupressacee e platano quasi al termine della fioritura. in aumento le querce, le poacee e l’olivo.

Le urticace si mantengono su concentrazioni elevate. Per turisti e pellegrini giunti a Roma per Giubileo ed esequie di Papa Francesco polline di poacee e parietaria e progressivamente anche quello di olivo, potrebbero costituire un problema