Bollettino 13 ottobre – 19 ottobre 2025

Bollettino 13 ottobre – 19 ottobre 2025

Concentrazioni tutte in calo, si mantiene stabile solo quella di Alternaria, tranne che a Cipro, dove è in calo. Qualche curiosità: nei vetrini del periodo è possibile trovare granuli di piacere, principalmente si tratta di finocchietto, di edera, è possibile vederla in fiore, e di cannabis e casuarina. I loro granuli si somigliano un po’: casuarina è un albero introdotto dall’Australia dopo il 1795 in Europa (qui alcune foto https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=14662). Appartiene alla famiglia delle Casuarinaceae, ed è presente con due specie: C. cunninghamiana Miq. e C. equisetifolia L. (osservabili presso l’Orto Botanico in Largo Cristina di Svezia e in Via Cesare De Lollis) per la somiglianza alla felce equiseto. Si tratta di una famiglia “primitiva”, è tra le prime angiosperme arboree (classe Magnoliopsida). Presenta elementi più propri delle gimnosperme (oggi divise in Pinophyta (Conifere) Ginkgophyta, Cycadophyta e Gnetophyta) e altri tipici delle angiosperme. Introdotta per la sua resistenza al vento, alla salsedine, per la capacità di stabilizzare i suoli e il rapido accrescimento. La sua distribuzione in Italia è maggiore nelle aree meridionali. Foto di alberi e fiori maschili di Casuarina.

Bollettino 25 settembre – 5 ottobre 2025

Bollettino 25 settembre – 5 ottobre 2025

Settimana caratterizzata da andamento altalenante, attribuibile agli eventi meteorici che si sono registrati. Presenza media di polline di amarantacee, per qualche giorno anche di poacee e parietaria. Si registra un aumento di polline di cedro, dovrebbe continuare a crescere la concentrazione, ma non è allergenico. Alternaria sempre su valori medi raggiunge anche valori di concentrazione alta.

Bollettino 22 settembre – 28 settembre 2025

Bollettino 22 settembre – 28 settembre 2025

Concentrazioni in progressivo ed ulteriore calo. Inizia a fiorire il cedro, responsabile di belle nuvolette gialle, ma non allergenico: vento o pioggia forte possono determinare la caduta dei coni maschili con conseguente liberazione del polline. Ha fatto la sua comparsa anche il polline dell’edera, anch’esso non allergenico. Amarantacee in calo, la parietaria è presente con bassi valori di concentrazione mentre la spora alternaria si attesta su valori medi, ovunque con la sola eccezione del valore alto registrato lunedì 22 in zona Ospedale. San Pietro.

Ricordiamo di scaricare le due app, Allegy monitor e Pollen trace. Su quest’ultima è importante segnalare la comparsa dei sintomi prima dell’assunzione dei farmaci prescritti dal proprio medico. L’utilità di questa app è quella di segnalare la presenza dei fattori scatenanti l’allergia.

Bollettino 15 settembre – 21 settembre 2025

Bollettino 15 settembre – 21 settembre 2025

Si rilevano concentrazioni polliniche medio-alte per le Plantaginaceae, mentre le Urticaceae, le Asteraceae, le Cheno/Amaranthaceae e le Poaceae presentano andamenti meno regolari. In aumento anche la concentrazione della spora fungina Alternaria attualmente su valori elevati.

Per la settimana in corso è previsto un abbassamento delle temperature accompagnato da precipitazioni, condizioni che favoriranno una diminuzione delle concentrazioni polliniche nell’aria.

Bollettino 8 settembre – 14 settembre 2025

Bollettino 8 settembre – 14 settembre 2025

Settimana caratterizzata da un generale calo delle concentrazioni polliniche. Si osservano valori altalenanti per il polline di Urticacee e per la spora Alternaria. A metà settimana, la stazione di San Pietro registra un picco nei livelli di Plantaginacee. La situazione pollinica resterà pressoché stabile anche nella settimana successiva. Vi invitiamo a compilare il seguente questionario https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScm2FnSV0r3t-NzUNbrKtOm9-ddHubWS-nyS1KSbnRTHH61Mg/viewform?usp=sf_link utile per migliorare e promuovere le attività della rete di monitoraggio aerobiologico e dei servizi Copernicus Atmosphere Monitorning Service.

Bollettino 1 settembre – 7 settembre 2025

Bollettino 1 settembre – 7 settembre 2025

Ecco il primo bollettino di settembre, stiamo recuperando gli arretrati e prossimamente sul sito saranno disponibili i bollettini arretrati. Concentrazioni molto basse, ad eccezione di quella riferita alla spora Alternaria e al polline di parietaria e di plantaginacee. Presenti sporadicamente granuli di polline appartenenti alle amarantacee, cupressacee, alle poacee. Per le amarantacee si sono registrate anche concentrazioni medie. I granuli di platano, riguardati attentamente, sono da considerarsi risollevati e non di nuova emissione. Presenti in aria anche i primi granuli di cedro. Il bollettino è incompleto per un problema tecnico in corso di soluzione.

Bollettino 28 luglio – 3 agosto 2025

Bollettino 28 luglio – 3 agosto 2025

Nella settimana di riferimento del bollettino è proseguito il calo delle concentrazioni polliniche sia per effetto delle precipitazioni abbondanti che si sono registrate sia per il naturale decorso del periodo. Restano su valori medi la spora alternaria e le plantaginacee.
Previsioni dei pollini dal 04/08/2025 al 10/08/2025
Le concentrazioni polliniche caleranno ancora ad eccezione della spora alternaria. Per quanto riguarda Artemisia e Ambrosia, generi  allergenici delle Asteraceae, si ritiene che non si registreranno presenze significative. La pubblicazione del bollettino riprenderà a settembre.

Bollettino 21 luglio – 27 luglio 2025

Bollettino 21 luglio – 27 luglio 2025

Concentrazioni in calo generalizzato. Sia pure con valori più bassi rispetto alla settimana precedente la spora Alternaria si mantiene su valori alti. Le precipitazioni avvenute nei giorni scorsi contribuiranno all’aumento dell’umidità favorendo la proliferazione e diffusione delle spore. Analogamente potranno trovare un certo beneficio le Amarantacee e la parietaria. Se le precipitazioni, anche di un quantitativo discreto, si sono raggiunti in alcuni siti anche 30mm, hanno lavato le strade rimuovendo lo sgradevolissimo odore causato dalle deiezioni canine e umane (ahinoi), nulla possono per le numerose piante di recente inserimento che appaiono palesemente secche.