Bollettino 5 maggio – 11 maggio 2025

Bollettino 5 maggio – 11 maggio 2025

Settimana meteorologicamente caratterizzata da alcuni rovesci. Le concentrazioni polliniche hanno raggiunto valori molto alti per le querce e sia pure in misura minore per le poacee. Conferma la sua presenza il polline di olivo, sia pure con andamento altalenante. concentrazioni medio alta per le urticacee. In considerazione dei bei rovesci che puntualmente si stanno osservando nelle prime ore pomeridiane si attende una riduzione del polline delle pinacee, delle querce e lievemente delle poacee. Dovrebbe mantenersi stabile la parietaria.

Bollettino 21 – 27 aprile 2025

Bollettino 21 – 27 aprile 2025

Si registra deciso aumento delle querce e delle poacee, o graminacee, comparsa, anche con valori alti di olivo, sempre alta la parietaria.

In settimana anche le pinacee, piante non allegoriche, hanno rilasciato polline in quantità elevatissime. Le bordature gialle delle pozzanghere che è possibile osservare sui marciapiedi sono costituite da polline. Abbiamo prelevato mediante supporto adesivo dei campioni e dopo colorazione li abbiamo osservati al microscopio: pieni pieni di pino, ma erano presenti anche altri tipi pollinici.

Questo polline, se non rimosso dalle piogge o dal lavaggio delle strade (???) può rientrare in sospensione. Maggiore è la carenza di pioggia o di lavaggio delle strade maggiore è la possibilità che il polline ritorni in aria, anche a distanza di molto tempo.

Bollettino 14 – 20 aprile 2025

Bollettino 14 – 20 aprile 2025

le condizioni meteorologiche della settimana scorsa, con apporti di pioggia e sabbia dal Sahara, hanno influenzato l’andamento delle concentrazioni di polline.

si registra calo delle betulacee invernali e primaverili. Cupressacee e platano quasi al termine della fioritura. in aumento le querce, le poacee e l’olivo.

Le urticace si mantengono su concentrazioni elevate. Per turisti e pellegrini giunti a Roma per Giubileo ed esequie di Papa Francesco polline di poacee e parietaria e progressivamente anche quello di olivo, potrebbero costituire un problema

Bollettino 24 marzo – 30 marzo 2025

Bollettino 24 marzo – 30 marzo 2025

Ecco l’ultimo bollettino di marzo. Nonostante i capricci del tempo propriamente primaverile, si registrano concentrazioni in aumento di carpino nero e platano. La parietaria si mantiene sempre alta anche con picchi ragguardevoli. In aumento anche la concentrazione del polline di quercia, si tratta delle specie caducifoglie che prima o contemporaneamente alla comparsa delle foglie allungano i loro amenti. Ancora alta la concentrazione delle plantaginacee. Uno sguardo ai prati ed è facile prevedere l’aumento delle poacee.

Bollettino 17 marzo – 23 marzo 2025

Bollettino 17 marzo – 23 marzo 2025

Primo bollettino di primavera all’insegna fioriture “di stagione”.
Oltre alla costante presenza di parietali il polline di platano ha fatto irruzione in aria e nei nasi degli allergici. La fioritura ha coinvolto di più le zone centrali della città. Tor vergata è più distante e il platano è poco presente in zona. Si ricorda che il polline di platano viaggia poco, quindi chi può eviti i viali alberati con questa specie. Di solito la fioritura non è troppo lunga, nulla a che vedere con quella del cipresso.
Altro polline primaverile quello del carpino, molto allergenico, già con elevate concentrazioni. Presenti anche le plantaginacee, le poligonacee.
A complicare le cose anche l’importante evento sahariano, vetrini piuttosto sporchetti.

Con piacere comunichiamo che da questa settimana il nostro bollettino appare anche nella pagina di Pollnet, la rete di monitoraggio delle Arpa, coordinata da ISPRA.
Dentro POLLNET è possibile trovare anche i bollettini di altre regioni e città.
Abbiamo voluto fortemente raggiungere questo traguardo e ringraziamo per questo Alessandro Di Menno di Bucchianico, con cui collaboriamo proficuamente da anni e Vincenzo De Gironimo, suo predecessore, con cui abbiamo iniziato a lavorare molti anni fa sia nell’organizzazione delle reti di monitoraggio aerobiologico che nella redazione dei report ambientali.

Ricordiamo di scaricare le App Allergymonitor e PollenTrace.

Bollettino 10 marzo – 16 marzo 2025

Bollettino 10 marzo – 16 marzo 2025

In allegato il bollettino progressivamente primaverile. Se le fioriture arboree invernali stanno, più o meno velocemente giungono alla fine del periodo antesico, iniziano a comparire pollini più marcatamente primaverili. Il pino, l’acero, carpini, e soprattutto platano hanno iniziato il rilascio del polline. Nel caso del platano si tratta di segnalazione riferita principalmente a Cipro, dove ha raggiunto la scorsa domenica alta concentrazione, e la zona coperta dal campionatore dell’ospedale San Pietro. Tra le erbacee qualche plantaginacea e le prime graminacee. Sempre molto alta la parietaria.

Bollettino 3 marzo – 9 marzo 2025

Bollettino 3 marzo – 9 marzo 2025

Ecco il bollettino  della settimana scorsa. Bollettino un po’ altalenante nei valori delle concentrazioni. Sorprendente il forte rialzo dell’ontano. Probabilmente si tratta di un arrivo da zone circostanti la città. Sempre molto alte le erbacee mercorella, parietaria con comparsa di plantaginacee e poligonacee, cosa che in qualche modo conferma la mitezza delle temperature. Inatteso il valore molto alto di polline di pino per Tor Vergata.

Bollettino 24 febbraio – 2 marzo 2025

Bollettino 24 febbraio – 2 marzo 2025

Ecco il bollettino della settimana, caratterizzato da andamento delle concentrazioni altalenante, almeno nei valori. Concentrazioni alte di cipresso, mercorella e parietaria. Per la parietaria è stato raggiunto a Tor vergata uno dei valori più alti mai raggiunto negli anni. Ricordiamo di scaricare l’app Pollen Trace e registrare i sintomi. Utilizzare anche Allergymonitor.