Bollettino 28 luglio – 3 agosto 2025

Bollettino 28 luglio – 3 agosto 2025

Nella settimana di riferimento del bollettino è proseguito il calo delle concentrazioni polliniche sia per effetto delle precipitazioni abbondanti che si sono registrate sia per il naturale decorso del periodo. Restano su valori medi la spora alternaria e le plantaginacee.
Previsioni dei pollini dal 04/08/2025 al 10/08/2025
Le concentrazioni polliniche caleranno ancora ad eccezione della spora alternaria. Per quanto riguarda Artemisia e Ambrosia, generi  allergenici delle Asteraceae, si ritiene che non si registreranno presenze significative. La pubblicazione del bollettino riprenderà a settembre.

Bollettino 21 luglio – 27 luglio 2025

Bollettino 21 luglio – 27 luglio 2025

Concentrazioni in calo generalizzato. Sia pure con valori più bassi rispetto alla settimana precedente la spora Alternaria si mantiene su valori alti. Le precipitazioni avvenute nei giorni scorsi contribuiranno all’aumento dell’umidità favorendo la proliferazione e diffusione delle spore. Analogamente potranno trovare un certo beneficio le Amarantacee e la parietaria. Se le precipitazioni, anche di un quantitativo discreto, si sono raggiunti in alcuni siti anche 30mm, hanno lavato le strade rimuovendo lo sgradevolissimo odore causato dalle deiezioni canine e umane (ahinoi), nulla possono per le numerose piante di recente inserimento che appaiono palesemente secche. 

Bollettino 14 luglio – 20 luglio 2025

Bollettino 14 luglio – 20 luglio 2025

Ecco il bollettino con le concentrazioni di polline allergeniche. A parte l’evidente calo generalizzato di tutte le concentrazioni due cose sono da evidenziare: tutte le caselline bianche delle cupressacee (era ora!) e quelle tutte rosse della spora Alternaria, che ha raggiunto valori di concentrazioni molto elevate. Si ritiene che, con il permanenza delle attuali condizioni meteorologiche, questa situazione si proporrà anche nelle prossime settimane.

Bollettino 7 luglio – 13 luglio 2025

Bollettino 7 luglio – 13 luglio 2025

In allegato il bollettino: concentrazioni sempre in calo più o meno omogeneamente nella città. Rialzi di qualche specie pollinica dipendono da condizioni locali particolari. Le temperature elevate hanno avviato il periodo in cui la paritaria ha le concentrazioni più basse. Sempre su valori medi l’alternaria. La settimana trascorsa oltre alla discreta quantità di pioggia caduta domenica pomeriggio (mediamente su Roma tra i 20 ei 30 mm) oltre ad avere rimosso efficacemente (purtroppo solo temporaneamente) il cattivo odore che caratterizza la città, ha chiuso una settimana con temperature veramente gradevoli. Va ricordato che nella settimana precedente, nessuna stazione meteorologica presente in città ha superato i 40°, nonostante quanto riferito dai media e social. Ovviamente i termometri delle auto e delle farmacie possono superare i 40°, ma non sono misure correttamente eseguite. Il fatto è che strade, asfalto, edifici, autoveicoli, aria calda riversata in strada dai condizionatori determinano condizioni veramente disagevoli. Occorre quindi ripensare la città in termini di mitigazione di queste condizioni. Sarebbe auspicabile che si facesse in modo serio e responsabile.

Bollettino 30 giugno – 6 luglio 2025

Bollettino 30 giugno – 6 luglio 2025

Proseguire il calo delle concentrazioni di polline di interesse allergenico. Calo accentuato nel fine settimana. Si mantenere alte le poacee e la piantaggine ad inizio settimana. Parietaria scende da concentrazione media a bassa. Alternaria si attesta su valori medi, tranne a Cipro dove raggiunge anche valori alti L’abbassamento delle temperature e dell’umidità atmosferica causato dal passaggio della perturbazione, non ha purtroppo portato precipitazioni: questo determinerà il progressivo calo delle concentrazioni polliniche.

Bollettino 23 giugno – 29 giugno 2025

Bollettino 23 giugno – 29 giugno 2025

Bollettino in linea con il periodo. Le temperature molto elevate e l’assenza di precipitazioni contribuiscono ad accorciare il periodo di fioritura delle diverse specie. Ovviamente il calendario fa la sua parte, stiamo velocemente andando verso il periodo di riposo vegetativo “da caldo” tipico del clima mediterraneo. Le concentrazioni proseguono la discesa verso valori sempre già bassi. Solo paritaria e ancor più Alternaria potranno mantenersi sugli attuali valori o addirittura incrementarli. Tra le curiosità della settimana, i granuli di polline risollevati del platano, uno “sbuffo“ di cupressaceae e valori apprezzabili delle Mirtacee: più che di mirto si tratta di eucalipto. L’eucalipto è un albero introdotto nel nostro paese verso la fine dell’ottocento (secondo alcuni autori da frati trappisti dell’Abbazia delle Tre fontane a Roma). Il suo uso fu principalmente nelle zone malariche e paludose delle Maremma e delle pianura pontina. L’eucalipto è un albero “idrovoro” (da cui l’inserimento nelle zone umide da bonificare), pur avendo una buona resistenza a periodi di carenza d’acqua. Buona la resistenza al vento. Il suo legno è utilizzato anche per produzione di cellulosa. Dalle foglie è estratto un olio, l’eucaliptolo.

Bollettino 16 giugno – 22 giugno 2025

Bollettino 16  giugno – 22 giugno 2025

Le fagacee presentano querce in calo e castagno su valori alti, ma non elevati come la settimana scorsa. Il periodo di fioritura del castagno è comunque breve. Ancora su valori medio alti le poacee. Alta la concentrazione di plantaginacee. La paritaria è alta soprattutto in area sud est. La spora Alternaria è in crescita sia per la naturale stagionalità che per le condizioni meteorologiche, temperatura ed umidità elevate.Sono presenti Amarantacee e Asteracee. Le prime sono rappresentate da Chenodopium e soprattutto da abbondante presenza di Amaranti. Sfidiamo gli utenti del sito per individuarli e trarre le conclusioni sulla loro diffusione. Per le Asteracee si tratta ancora di specie non allergeniche, ma principalmente di polline cicoria.

Bollettino 9 giugno – 15 giugno 2025

Bollettino 9 giugno – 15 giugno 2025

Bollettino caratterizzato dalle concentrazioni elevate di querce (in diminuzione) e castagno in aumento, di poaceee, di parietaria e della spora alternaria. Da segnalare i valori raggiunti dal polline di castagno a Roma tor vergata, sabato e domenica: solo nelle ore serali più di 1500 granuli per mc di concentrazione. Il polline di castagno è in aumento, ma questi valori sono legati alla vicinanza del colli Albani e probabilmente dalla direzione di provenienza del vento. 

Bollettino 2 giugno – 8 giugno 2025

Bollettino 2 giugno – 8 giugno 2025

Settimana con concentrazioni di polline ancora alte, sia pure in calo, e comparsa di polline estivo. Oltre alle amarantacee ha fatto la sua comparsa il polline di castagno, ultima fagacea a fiorire. Il castagno è allergenico. Tra le piante erbacee sono ancora presenti le graminacee e la parietaria. Le graminacee stanno quasi tutte andando verso la fruttificazione, tra loro stanno crescendo alcune asteracee, tra queste la cicoria, caratterizzata da capolini azzurri. 
L’alternaria è su valori medi. Visto l’attuale contesto meteorologico proseguirà il calo delle concentrazioni, ad eccezione del castagno. L’umidità e il caldo favoriranno la crescita dell’alternaria.