In allegato il bollettino. Concentrazioni di polline di cipresso in aumento. Molto alta anche la concentrazione di paritarie e mercorella. Ricordiamo di scaricare l’app Pollen Trace e registrare i sintomi. Utilizzare anche Allergymonitor.

In allegato il bollettino. Concentrazioni di polline di cipresso in aumento. Molto alta anche la concentrazione di paritarie e mercorella. Ricordiamo di scaricare l’app Pollen Trace e registrare i sintomi. Utilizzare anche Allergymonitor.
Ecco, un po’ in ritardo il bollettino della settimana scorsa. Le condizioni meteorologiche ne hanno caratterizzato l’andamento. Da segnalare le concentrazioni di cipresso, anche superiori ai 1300 granuli per metro cubo. le concentrazioni più alte di cipresso nelle zone coperte dai campionatori di San Pietro e Cipro. Il nocciolo, al netto di eventuali apporti dalle zone di coltivazione nel viterbese, dovrebbe aver iniziato la fase decrescente.
Ecco il bollettino del polline, caratterizzato da concentrazioni molto alte di granuli di cipresso ( anche sopra i 1500 granuli per metro cubo d’aria). A cui si aggiungono, ontano, nocciolo frassino e parietaria. Le osservazioni fenologiche condotte (su poche stazioni comunque) indicano l’apertura di almeno il 50 percento dei coni, ma molte piante sono ancora a coni, in allungamento, ma chiusi. Alleghiamo nuovamente le istruzioni per Pollen Trace. Invitiamo a scaricare e a indicare i sintomi.
Ecco il bollettino con concentrazioni decisamente molto elevate di cupressacee e parietaria. Alta anche la concentrazione di nocciolo e di mercorella. In aumento frassino e ontano. Invitiamo a registrare i sintomi sull’app PollenTrace. Purtroppo la versione su Android, pur ultimata , incontra qualche problema sullo store.La sintomatologia può essere indicata anche se si stanno assumendo farmaci. Grazie per la collaborazione!
Ecco il bollettino, caratterizzato da una presenza crescente del polline di interesse allergologico nel corso della settimana. La pioggia di domenica 19 e del giorno seguente avevano determinato una riduzione del particolato presente in aria. La tendenza delle cupressaceae è ormai di aumento. Importanti, considerato il periodo, le concentrazioni di parietaria.
Ricordiamo di scaricare e usare le app Allergymonitor and PollenTrace.
Ecco il bollettino della scorsa settimana. Cupressaceae e Betulaceae (nocciolo) in aumento. per il nocciolo le concentrazioni più alte sono state registrate a Tor Vergata mentre per le Cupressaceae si è registrata una concentrazione molto alta nella zona dell’Ospedale San Pietro. Parietaria e mercorella hanno concentrazioni medie. comparsa di ontano e presenza di frassino e olmo.
L’app PollenTrace è da oggi scaricabile da Apple Store, a breve lo sarà anche per Android. Nei prossimi giorni sarà reso disponibile anche un video tutorial.
Nella foto allegata si può osservare la quantità di galbuli, o coccole, di cipressi, sgranocchiati dai pappagalli.
I cipressi osservato mostrano coni maschili in progressivo accrescimento, ma ancora chiusi. questo non esclude che in altre zone della città, magari in stazioni più riparate, qualche albero possa già rilasciare polline. va inoltre ricordato che il cipresso dell’Arizona, comunemente presente anche a Roma.
Buona sera, ecco il primo bollettino dell’anno con qualche rosso. Non sempre rosso è sinonimo di sintomatologia allergica grave. In questo caso ci riferiamo alla mercorella, una euforbiacea molto comune in città, legata a ruderi , macerie ed incolti: non abbiamo indicazioni di molte persone allergiche al suo polline, anzi. Ricordiamo che le classi di concentrazione, bassa-media-alta si riferiscono a valori di concentrazione che variano da polline a polline: per la lanciuola è considerata alta la concentrazione se maggiore di 2 granuli per metro cubo; nel caso del cipresso la concentrazione è alta quando è maggiore di 90 granuli per metro cubo. Sul finire della settimana abbiamo registrato un forte innalzamento del nocciolo, un incremento della concentrazione di parietaria fino a valori medi e poi presenza di cupressacee. Alcuni “nasi amici” ci riferiscono di prima sintomatologia, già dalla settimana scorsa specie nel quadrante sud occidentale della città. Stiamo ormai nelle fasi finali di revisione dell’app POLLEN TRACE, che un primo nucleo di persone sta testando. A breve invieremo notizie e indicazioni.
Buongiorno e buon anno. In allegato i bollettini arretrati e l’ultimo appena terminato. Periodo caratterizzato da basse concentrazioni di pochi tipi pollinici. Da segnalare la presenza dei primi pollini “invernali”: nocciolo e frassino. Sempre presenti un po’ di granuli di Cupressaceae. I Cipressi osservati hanno i coni maschili ancora ben serrati. Presente anche polline di parietaria e mercorella. Presenti ma complessivamente con basse concentrazioni spore di Alternaria.Ringraziamo coloro che hanno aderito alla sperimentazione di PollenTrace, prossimamente manderemo le prime istruzioni.