Concentrazioni tutte in calo, si mantiene stabile solo quella di Alternaria, tranne che a Cipro, dove è in calo. Qualche curiosità: nei vetrini del periodo è possibile trovare granuli di piacere, principalmente si tratta di finocchietto, di edera, è possibile vederla in fiore, e di cannabis e casuarina. I loro granuli si somigliano un po’: casuarina è un albero introdotto dall’Australia dopo il 1795 in Europa (qui alcune foto https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=14662). Appartiene alla famiglia delle Casuarinaceae, ed è presente con due specie: C. cunninghamiana Miq. e C. equisetifolia L. (osservabili presso l’Orto Botanico in Largo Cristina di Svezia e in Via Cesare De Lollis) per la somiglianza alla felce equiseto. Si tratta di una famiglia “primitiva”, è tra le prime angiosperme arboree (classe Magnoliopsida). Presenta elementi più propri delle gimnosperme (oggi divise in Pinophyta (Conifere) Ginkgophyta, Cycadophyta e Gnetophyta) e altri tipici delle angiosperme. Introdotta per la sua resistenza al vento, alla salsedine, per la capacità di stabilizzare i suoli e il rapido accrescimento. La sua distribuzione in Italia è maggiore nelle aree meridionali. Foto di alberi e fiori maschili di Casuarina.



UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TOR VERGATA