articolo test

Bollettino 23 giugno – 29 giugno 2025

Bollettino in linea con il periodo. Le temperature molto elevate e l’assenza di precipitazioni contribuiscono…

Bollettino 16 giugno – 22 giugno 2025

Le fagacee presentano querce in calo e castagno su valori alti, ma non elevati come…

Bollettino 9 giugno – 15 giugno 2025

Bollettino caratterizzato dalle concentrazioni elevate di querce (in diminuzione) e castagno in aumento, di poaceee,…

Bollettino 2 giugno – 8 giugno 2025

Settimana con concentrazioni di polline ancora alte, sia pure in calo, e comparsa di polline estivo.…

Bollettino 26 maggio – 1 giugno 2025

Andamento altalenante, con tendenza alla diminuzione delle concentrazioni di polline, nonostante la ripresa nel fine…

Bollettino 19 maggio maggio – 25 maggio 2025

In considerazione di alcuni rovesci che hanno caratterizzato la settimana si regista un andamento altalenante…

La rete del Centro di Monitoraggio aerobiologico si espande: e sono quattro!

La rete del Centro di Monitoraggio aerobiologico si espande: e sono quattro!

Per Natale ci siamo regalati un quarto campionatore sul territorio. Questa volta ci siamo spostati fuori Roma, andando a posizionare il nuovo campionatore nei contrafforti dell’Appennino centrale. più avanti daremo indicazioni più precise.

Nel frattempo, puntuali sono arrivati i primi granuli pollinici che preludono alla nuova stagione: nocciolo, frassino e cipresso. sporadiche presenze, ma in tutta la città.

vediamo come le condizioni meteorologiche influenzeranno le prossime rilevazioni. Appena terminate le precipitazioni di novembre (finalmente un novembre piovoso come da storia meteorologica di questa città) abbiamo visto salire le polveri e subito sono partite le ulteriori limitazioni al traffico veicolare. in effetti i nostri vetrini sono “belli neri” e purtroppo anche i polmoni di noi cittadini.

(commento del 12/12/2019)

CITIZEN SCIENCE ED OSSERVAZIONI FENOLOGICHE DEL CIPRESSO A ROMA

Il monitoraggio fenologico (l’osservazione delle diverse fasi vegetative e riproduttive delle piante) è un ottimo strumento da affiancare al monitoraggio aerobiologico. In considerazione che tra le prime piante allergeniche a fiorire è proprio il cipresso, desideriamo coinvolgere i visitatori del sito residenti nell’area del comune di Roma in un progetto di osservazione naturalistica che va sotto il nome di Citizen Science.

Tale tipo di attività si basa sulla collaborazione tra cittadini ed istituzioni scientifiche.

Per aderire basta avere vicino degli alberi di cipresso e compiere le osservazioni, con cadenza settimanale secondo le istruzioni che daremo a chi aderirà all’iniziativa. Nella foto potete osservare i piccoli coni maschili di cipresso ancora immaturi.

cipresso

Coloro che desiderano partecipare a questa iniziativa, assolutamente nuova per la città di Roma, possono inviare una mail all’indirizzo info@polline.uniroma2.it comunicando la zona di osservazione.

Confidando in una numerosa partecipazione vi auguriamo buone osservazioni.